Logo 150° anniversario partenza missionaria Salesiana

23 MARZO 2025: TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

Le tappe della quaresima

16/03

23/03

30/03

«I miei occhi siano fissi nel Signore»

Affidiamoci a Maria, Madre di Dio, perché anche noi impariamo come lei a trovare la grandezza di Dio nella piccolezza della vita; perché impariamo a prenderci cura di ogni creatura nata da donna, anzitutto custodendo il dono prezioso della vita, come fa Maria: la vita nel grembo materno, quella dei bambini, quella di chi soffre, la vita dei poveri, la vita degli anziani, di chi è solo, di chi è morente”.
(Papa Francesco, omelia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio)

Il nostro intento di questa settimana è quello di varcare la soglia della Porta Santa di Santa Maria Maggiore, cuore pulsante della cristianità mariana. Questa basilica papale nasce sul monte Esquilinodietro indicazione proprio della Vergine, ma non solo: in essa è custodita la più importante icona mariana, Salus Populi Romani, a cui Papa Francesco si rivolge ogni volta che parte per un viaggio, e la reliquia della Sacra Culla, la mangiatoia su cui fu adagiato il Bambin Gesù.

Attraversare metaforicamente la sua Porta Santa significa per noi oggi affidarci all’intercessione di Maria, perché ci aiuti a sentirci sempre più vicini all’amore eterno e sconfinato di Dio. Solo la Sua materna vicinanza può farci cogliere tutta l’amorevolezza che Dio Padre ha in serbo per noi.

Affidiamoci alla Sua potente intercessione e non ne rimarremo mai delusi!

Per proseguire con costanza nel nostro cammino quaresimale, in questa tappa ci soffermeremo su una Porta Santa particolare: quella della Basilica di San Giovanni in Laterano. Si tratta di un’arcibasilica, perché è la più importante delle 4 basiliche papali romane, la prima, definita anche come “Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo”. Attraversare la sua Porta quest’oggi ci condurrà simbolicamente ad un principio importante per la nostra fede: imparare a tenere lo sguardo fisso in Dio, vera meta delle nostre vite. Tornare alle origini della cristianità ci aiuta a rivalutare anche i primi passi di fede che abbiamo compiuto: ogni storia è personale e originale, ma in ognuna il Signore ha dato il suo sigillo d’amore.

Sappiamo però che il modo migliore per andare incontro a Dio è saper volgere lo sguardo al nostro prossimo. Ecco perché vogliamo proporti questa preghiera del Santo Padre Francesco, da lui stesso recitata davanti alla lapide dedicata ai poveri che si trova di fronte alla Basilica di San Giovanni in Laterano.

 Signore oggi ti preghiamo 

per i milioni di bambini piegati dai morsi della fame 

che hanno perso il sorriso ma vogliono ancora amare; 


per i milioni di giovani che, senza un motivo per credere o esistere, 

cercano invano un avvenire in questo mondo insensato; 


per i milioni di uomini, di donne, di bambini, con cuori che battono ancora 

forte forte per lottare, il cui spirito si rivolta contro la sorte ingiusta loro imposta, 

il cui coraggio esige il diritto all’inestimabile dignità; 


per i milioni di bambini, di donne, di uomini che non vogliono maledire, 

ma amare e pregare, lavorare ed unirsi, perché nasca una terra solidale.


Una terra, la nostra terra, dove ogni uomo dia il meglio di sé stesso prima di morire.


Perché tutti quelli che pregano trovino ascolto presso Dio e 

ricevano da Lui la forza di eliminare la miseria da un’umanità fatta a Sua immagine.


Amen.

Progetto “La Speranza oltre le sbarre”

In questo cammino giubilare siamo tutti chiamati ad essere testimoni di Speranza, la stessa che cercano con convinzione i nostri missionari salesiani presenti nel West Bengala, in India, per sostenere i detenuti dei 3 penitenziari di Dum Dum, Medinipur e Berhampore, e le loro famiglie.

Con 35€ sosterrai alcune attività di benessere per migliorare la vita nelle prigioni, scongiurando il rischio di depressione e altri disagi psicologici

Con 80€ darai importanza anche alle loro famiglie, offrendo materiale didattico e un supporto educativo annuale agli oltre 100 bambini, figli di detenuti

Con 100€ aiuterai i missionari ad istituire dei corsi di formazione professionale che avranno luogo direttamente all’interno dei tre carceri

Il futuro di questi fratelli e sorelle dipende anche da te!

Progetto “La Speranza oltre le sbarre”

In questo cammino giubilare siamo tutti chiamati ad essere testimoni di Speranza, la stessa che cercano con convinzione i nostri missionari salesiani presenti nel West Bengala, in India, per sostenere i detenuti dei 3 penitenziari di Dum Dum, Medinipur e Berhampore, e le loro famiglie. Il futuro di questi fratelli e sorelle dipende anche da te!

Con 35€ sosterrai alcune attività di benessere per migliorare la vita nelle prigioni, scongiurando il rischio di depressione e altri disagi psicologici

Con 80€ dai importanza alle loro famiglie, offrendo materiale didattico e supporto educativo agli oltre 100 bimbi, figli di detenuti

Con 200€ aiuterai i missionari ad organizzare dei corsi di formazione professionale che avranno luogo all’interno dei tre carceri

Altri modi per donare

Bollettino Postale

In tutti gli uffici postali puoi effettuare una donazione con Bollettino Postale intestato a:
Missioni Don Bosco Valdocco
Via Maria Ausiliatrice 32, 10152 Torino,
conto Corrente n° 1031808742

Scarica qui il bollettino

Bonifico Bancario

Con bonifico bancario intestato a Missioni Don Bosco Valdocco:

BANCO BPM
IBAN: IT17I0503401005000000010288 Codice BIC/SWIFT: BAPPIT21A75
Per i bonifici effettuati dall’estero è necessario indicare oltre al codice IBAN anche il codice BIC-SWIFT

oppure

BANCOPOSTA
IBAN IT37L0760101000001031808742

Assegno Bancario

Compila un assegno bancario non trasferibile intestato a:
Missioni Don Bosco Valdocco
e spediscilo a:
Missioni Don Bosco Valdocco
Via Maria Ausiliatrice 32
10152 TORINO (TO)

Addebito diretto SEPA

Effettuando una donazione continuativa regolare a Missioni Don Bosco attraverso il bonifico periodico di domiciliazione bancaria con addebito diretto SEPA “CORE”

Scarica qui il modulo

Donazioni telefoniche

Chiamando il nostro centralino al numero:
0113990101 per donare con carta di credito

I vantaggi fiscali

Missioni Don Bosco Valdocco Onlus è una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale con sede legale in Torino debitamente registrata presso l’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale delPiemonte. Tutte le donazioni effettuate tramite sistemi di pagamento come: carta di credito, Paypal, Satispay, bonifico bancario, bollettino di conto corrente postale, assegno e vaglia postale godono di agevolazioni fiscali.

Per le persone fisiche: le erogazioni liberali in denaro o in natura per un importo non superiore a 30.000 € consentono una detrazione dell’imposta lorda pari al 30% della donazione effettuata (art. 83 co. 1 D.lgs. 117/2017). Le liberalità in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo. La parte eccedente può essere dedotta dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare (art. 83 c 2 D.lgs. 117/2017)

Per le imprese: le liberalità in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo. La parte eccedente può essere dedotta dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare (art. 83 c 2 D.lgs. 117/2017) Inoltre, possono dedursi integralmente dal proprio reddito le erogazioni liberali in denaro specificamente destinate allo svolgimento e la promozione di attività di ricerca (art. 1, c 353 e segg., L 266/05 e DPCM attuativi).

Le tappe della quaresima

5 marzo

9 marzo

16 marzo

23 marzo

30 marzo

6 aprile

13 aprile

20 aprile

150° anniversario dalla prima spedizione missionaria salesiana in Argentina
Logo 150° anniversario partenza missionaria Salesiana

RICEVI I NOSTRI MESSAGGI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso mail
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso generico
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.