
Madagascar: nuova vita per l’oratorio
progetti-realizzati / Madagascar: nuova vita per l’oratorio

Madagascar: nuova vita per l’oratorio
progetti-realizzati / Madagascar: nuova vita per l’oratorio
L'oratorio di Ankililoaka
In Madagascar, uno dei Paesi più poveri del mondo, il 60% circa della popolazione ha meno di 20 anni… Ed è proprio al fianco dei giovani malgasci che i missionari di Don Bosco, nel 1981, hanno iniziato a percorrere la loro strada sull’isola, offrendo una valida alternativa alla miseria attraverso l’educazione, l’alfabetizzazione, l’istruzione e la formazione professionale, con scuole, istituti tecnici, attività pastorali e oratori, ormai dislocati su tutto il territorio. Situata nel sud-ovest del Madagascar, la cittadina di Ankililoaka ospita una comunità salesiana da più di quarant’anni: invitati nel 1980 dalla diocesi locale ad avviare una presenza, i Figli di Don Bosco fondarono una missione l’anno successivo e avviarono contestualmente un oratorio, che iniziò fin da allora a rappresentare un importante punto di riferimento per la gioventù della zona, un luogo aperto ma protetto, in cui bambini e ragazzi imparano il vero significato delle parole amicizia, rispetto, collaborazione, responsabilità. Uno spazio in cui giocare, e pregare, nella chiesetta che è il cuore di questo oratorio frequentato da 800 giovani coordinati da 35 animatori.
Il progetto
Il gioco e lo sport hanno un legame profondo con i salesiani: questo è un fattore legato alla strada tracciata da Don Bosco e confermato nel tempo dai suoi Figli – la scelta dell’ambito giovanile, la scelta dell’educazione, la scelta di determinate linee operative… e l’oratorio è il luogo in cui confluiscono tutti questi elementi. I salesiani in Madagascar lo sanno, e si sono posti l’obiettivo di promuovere lo sport tra i giovani della comunità puntando su due discipline di gruppo, basket e pallavolo. Ci hanno chiesto pertanto aiuto per costruire un campo da pallacanestro e uno da volleyball, perché les infrastructures sportives constituent un levier essentiel pour la mise en œuvre du droit à l’exercice du sport, le infrastrutture costituiscono uno strumento fondamentale per la concretizzazione del diritto allo sport.
I Figli di Don Bosco ci hanno mandato un preventivo estremamente dettagliato: cemento, ghiaia, attrezzature… il costo complessivo per la costruzione del campo da pallacanestro e di quello da pallavolo ammonta a 9.000 € (circa 2.600 quello da basket e 6.400 quello da volleyball).
Attraverso un’offerta solidale puoi dare un contributo significativo per la realizzazione di questo progetto. Grazie!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
DONA PER IL FONDO ORATORI E CHIESE
Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!
Il fondo di Missioni Don Bosco per l’opera di diffusione della parola di Dio e di realizzazione di chiese, cappelle, centri di preghiera e di ascolto, insieme alla promozione della catechesi e all’attivazione di oratori e centri giovanili fanno parte del grande progetto di don Bosco. E proprio negli oratori spesso si inizia a costruire il futuro di tanti giovani, a loro dedicano tempo i nostri missionari per coinvolgerli in attività ludiche, educative e di integrazione sociale. Tutto parte dal sentimento della gioia, e spesso l’educazione passa dallo sport e dal gioco. Grazie per il tuo sostegno!