
La musica, strumento di crescita!
progetti-realizzati / La musica, strumento di crescita!

La musica, strumento di crescita!
progetti-realizzati / La musica, strumento di crescita!
Il Don Bosco Muhazi: la formazione professionale
Il Ruanda di oggi é una nazione rinata dopo il genocidio dei Tutsi del 1994. In base alla costituzione approvata con referendum il 26 luglio 2003, il Presidente della Repubblica, è eletto a suffragio diretto con mandato di 7 anni. Le elezioni presidenziali svoltesi nel 2017 hanno riconfermato Paul Kagame alla guida del Paese col 99% dei voti. Gli obiettivi portati avanti dal Fronte Patriottico Ruandese (RPF) in questi anni sono stati quelli di costruire un Ruanda dal forte spirito nazionale ed economicamente prospero, per evitare il ripetersi dei tragici conflitti fra le etnie Tutsi e Hutu che hanno devastato il Paese dalla fine della monarchia nel 1962 al genocidio del 1994. I salesiani, arrivati nel Paese nell’ormai lontano 1953, continuano a sostenere i bambini e i ragazzi più fragili attraverso le loro presenze, 6 in tutto il Ruanda, tutte rivolte a garantire un futuro alle fasce più deboli della popolazione. Fra tutte le missioni salesiane, ricordiamo il Bon Bosco Muhazi, a circa 70 chilometri dalla capitale. I salesiani hanno iniziato il loro lavoro a Muhazi partendo dall’alfabetizzazione, dall’insegnamento della lettura e della scrittura. Poi hanno aperto dei corsi di formazione professionale: brevi e centrati sullo sviluppo di competenze da impiegare rapidamente nel mondo del lavoro, rivolti a giovani in condizioni di grandissima fragilità.
Il progetto e il budget
Il risultato diretto della povertà e di altri problemi familiari è associato a una serie di problemi emotivi e comportamentali nell’adolescenza e nell’età adulta. Pertanto, i Figli di Don Bosco ai corsi di formazione professionale affiancano diversi programmi di protezione da ogni forma di violenza e riabilitazione del trauma attraverso colloqui collettivi, incontri su tematiche di genere, club di musica moderna e tradizionale. “La musica ha un forte potere di unire le persone e di creare buone relazioni e un positivo senso di appartenenza. Può agire in modo molto preventivo sui conflitti e sugli scontri. Ne era già consapevole Don Bosco, che nel suo primo oratorio di Valdocco aveva creato una banda musicale”, ci hanno scritto.
I missionari ci hanno chiesto di aiutarli ad implementare il laboratorio musicale attraverso l’acquisto di diversi strumenti musicali (un basso, due chitarre elettriche, una pianola…) e di una modesta strumentazione (un amplificatore, due microfoni, due monitor…). La cifra complessiva ammonta a 5.000 €, e tu, puoi essere di grande aiuto! Grazie!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
DONA PER IL FONDO SOCIALE
Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!
Il fondo di Missioni Don Bosco per il sociale è legato all’implementazione e al sostegno alle attività dei nostri centri di accoglienza, alle case per i ragazzi di strada, alle opere dirette al sostegno e all’integrazione di bambini e ragazzi a rischio in tutto il mondo. Sono tanti i missionari che per vocazione offrono la loro vita alle categorie sociali più deboli, e ai giovani più svantaggiati apriamo le porte delle nostre case per offrire una famiglia, cure e dedizione. Tutto il nostro aiuto per loro.