
Kami, Bolivia: una centrale idroelettrica per le comunità campesine
progetti-realizzati / Kami, Bolivia: una centrale idroelettrica per le comunità campesine

Kami, Bolivia: una centrale idroelettrica per le comunità campesine
progetti-realizzati / Kami, Bolivia: una centrale idroelettrica per le comunità campesine
Il contesto e la missione salesiana
Kami non può essere definito propriamente un paese, neppure un luogo geografico. E’ un accampamento di minatori, impegnati ad estrarre tungsteno dalle viscere del cerro – monte – Kami, alto 4.350 metri con attorno un estesissimo comprensorio, largo come mezzo Piemonte, dove vivono oltre 100 comunità di campesinos di etnie Aymara e Quechua.
Da oltre 30 anni a Kami vive e lavora Padre Serafino Chiesa, originario di Santo Stefano Roero, nato in una famiglia di 10 tra fratelli e sorelle. È in questo angolo di cielo, dove una delle popolazioni più povere del mondo è diventata la nuova grande famiglia di padre Serafino, che 24 anni fa è nato un sogno. Un sogno tutto salesiano, proiettato verso un futuro di rinascita, autonomia e sviluppo per più di 100 comunità di campesinos.
Il progetto: obiettivo e richiesta
Padre Serafino ha avviato la costruzione di una centrale idroelettrica con l’obiettivo di creare un motore di sviluppo per migliaia di poveri contadini e minatori, sfruttando una risorsa locale: l’acqua del fiume Ayopara.
Bisogna completare la terza ed ultima fase del progetto per la realizzazione della Centrale Idrolelettrica, una centrale che provvederà all’elettrificazione di tutta questa regione e non solo. Sì, perché a Kami il surplus energetico viene già venduto, attraverso la parte della centrale che è in attività, all’ente nazionale statale e il ricavato usato per il sostegno di tutte le attività della missione: per sostenere l’ostello, le attività agricole, la manutenzione delle strade e le comunicazioni radio, importantissime in questa zona così impervia. Sostieni il progetto della centrale idroelettrica, diventa parte del sogno di padre Serafino e dei popoli popoli Aymara e Quechua!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
DONA PER IL FONDO ACQUA E AMBIENTE
Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza.
Il fondo dedicato ai progetti idrici e alla tutela dell’ambiente nasce dalla necessità di avere una cassa per le emergenze che i missionari ci sottopongono. Molte volte l’esigenza di realizzare pozzi, di implementare o ristrutturare reti idriche obsolete, insieme alla necessità di attivare progetti per la salvaguardia della nostra casa comune, diventa di primaria importanza.