Garantire il diritto allo studio in guerra

zyt

Garantire il diritto allo studio in guerra

Europa
Icona Educazione e Formazione senza testo
Educazione e Formazione

Un contesto di crisi

Zhytomir sorge a circa 150 chilometri da Kiev, ed è tristemente famosa per il bombardamento del 2 marzo 2022 avvenuto poco dopo lo scoppio del tragico conflitto in Ucraina, ha causato gravi danni, feriti e vittime. La guerra, ancora in atto a distanza di due anni, continua ad alimentare una drammatica situazione economica che tocca tutti i settori. A pagarne le spese, ovviamente, anche quello dell’istruzione.
Secondo i dati Unicef solo un terzo dei bambini frequenta le lezioni, mentre la metà di quelli che hanno abbandonato l’Ucraina non è riuscita a inserirsi nei sistemi scolastici dei Paesi di accoglienza, non solo a causa della barriera linguistica. Secondo gli ultimi dati sulle iscrizioni, solo un terzo dei bambini in età da scuola primaria e secondaria iscritti in Ucraina studia in presenza a tempo pieno; un terzo impara con un approccio misto fra presenza e online, e un terzo studia completamente online.

Il progetto

La Scuola Salesiana “Vsesvit” (“Universo”, in ucraino) di Zhytomyr è stata fondata nel 1994 da un’ex prigioniera politica sovietica e da un sacerdote emiliano; nel 2020 è stato assegnato ai Figli di Don Bosco il compito di dirigerla.
L’obiettivo del progetto è proseguire a garantire l’accesso all’istruzione ai 140 studenti. I 2 elementi fondamentali per l’operazione sono continuare a garantire una temperatura confortevole all’interno dell’edificio durante il lunghissimo inverno ucraino e permettere, quando ce n’è la necessità (ovvero quando i bambini non possono uscire di casa per motivi di sicurezza), di offrire lezioni online di qualità: per questo ci è stato chiesto di contribuire alla copertura delle spese di riscaldamento, del potenziamento della rete internet e dell’acquisto di alcune lavagne interattive.
La bolletta mensile del riscaldamento ammonta a 2.000 €, il totale adeguamento della rete informatica per sostenere la didattica a distanza (il potenziamento della rete informatica, l’introduzione di nuovi pc) richiede una spesa di 10.000 €, una singola lavagna interattiva costa 2.400 €. Grazie da tanti scolari minacciati dalla guerra!

Codice Progetto 26592

DONA PER IL FONDO EDUCAZIONE E FORMAZIONE

Quando abbiamo raggiunto la cifra totale del progetto in corso, ci attiviamo per riempire il salvadanaio che ci permette di affrontare ogni urgenza. Grazie per il tuo aiuto!

Il fondo di Missioni Don Bosco per l’educazione e la formazione ci permette di coordinare al meglio la nostra attività di diffusione dell’istruzione e della crescita scolastica dei giovani più svantaggiati. Le offerte raccolte in questo fondo ci permettono di investire nel lungo periodo le nostre risorse per i giovani seguiti nelle missioni di don Bosco. L’educazione è la nostra prima missione. All’alfabetizzazione e alla formazione di ogni giovane vanno molte delle nostre risorse per creare un futuro migliore. A partire da oggi.

RICEVI I NOSTRI MESSAGGI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso mail
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Consenso generico
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.