
La clinica mobile di Don Bosco
progetti / La clinica mobile di Don Bosco

La clinica mobile di Don Bosco
progetti / La clinica mobile di Don Bosco
Un distretto tra più sottosviluppati dell’India
Il distretto di Kalaburagi rientra tra le zone più sottosviluppate dello stato del Karnataka. Qui, nel cuore dell’India più rurale, oltre l’80% degli abitanti vive al di sotto della soglia di povertà e la situazione sanitaria è drammatica: i principali indicatori, tra cui la mortalità materna, la mortalità infantile e la malnutrizione, sono a dir poco allarmanti; la salute femminile e quella infantile sono appunto le più penalizzate: il 22% dei neonati nasce sottopeso e il 40% dei bambini risulta essere malnutrito. I matrimoni e le gravidanze precoci contribuiscono ad alti tassi di mortalità materna e infantile e di disabilità – molti parti avvengono senza un intervento medico tempestivo; circa 5 donne su 10 soffrono di infezioni legate all’apparato riproduttivo e di altre condizioni correlate, secondo i dati degli ospedali locali. Le malattie contagiose e quelle dovute all’acqua infettata sono diffusissime, ulteriormente incrementate dalla carenza di igiene e dalla mancanza di informazione sulle relative pratiche. La mancanza di centri sanitari primari funzionanti, dovuta alla carenza di personale e di medicinali, costringe le famiglie ad affidarsi a costose cure private, che spesso comportano un forte indebitamento.
Un progetto di assistenza sanitaria
I missionari della missione di Deodurga hanno già affrontato quella che è a tutti gli effetti una grave emergenza sanitaria attrezzando 3 diverse mobile clinic: si tratta di ambulanze adibite a ambulatori mobili con medici e infermieri a bordo che vengono usate per raggiungere i villaggi e fare fronte alle necessità di base e quelle più urgenti – attività di supporto sanitario alle quali si sommano iniziative di sensibilizzazione. Le cliniche mobili sono una soluzione efficace e adattabile per fornire assistenza sanitaria nelle aree remote: colmano le lacune del sistema sanitario offrendo servizi flessibili e basati sulle esigenze delle comunità a popolazioni isolate, riducendo l’onere per le famiglie, migliorando la salute materna e infantile e prevenendo l’abbandono scolastico causato da problemi di salute. I salesiani ci hanno inviato una richiesta di aiuto che coinvolgerebbe 20 villaggi della zona: un approccio mirato all’assistenza sanitaria che è fondamentale per spezzare il ciclo della povertà di questa zona penalizzata da miseria e emarginazione. Aumentando l’accesso ai servizi, la consapevolezza sulla salute e l’igiene e offrendo assistenza medica a domicilio, il progetto intende integrare queste comunità svantaggiate in un processo di sviluppo più ampio. La popolazione complessiva delle 20 comunità è di circa 15.000 individui (oltre 4.150 famiglie), il 70% dei quali appartenenti a comunità tribali e socialmente ed economicamente emarginate. Sul totale dei beneficiari, oltre 3.400 (49%) saranno donne; il numero di bambini e adolescenti – soprattutto ragazze, saranno più di 1.000 (14%) dei beneficiari; la popolazione anziana comprenderà circa 300 individui (4%), mentre circa 2.300 (33%) saranno uomini provenienti da contesti emarginati ed economicamente svantaggiati, appartenenti alle caste più basse. I salesiani della missione di Deodurga ci hanno chiesto aiuto per coprire le spese della clinica mobile: servono 15.000 € per un anno di operatività fra i 20 villaggi. Grazie!
PAESE
AREA TEMATICA
BENEFICIARI
CODICE PROGETTO
-
Contribuisci alle spese per la gestione della clinica
35€
DONA
-
Garantisci cure e assistenza sanitari ai più fragili
80€
DONA
-
Salvi i bambini malnutriti della missione di Deodurga
300€
DONA